
Roma è na vecchia signora
- pagineedaltro
- 20 apr 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 24 apr
Com'è noto il Natale di Roma che prese il nome di "Dies Romana", è una ricorrenza che trova le sue radici nella fondazione della città di Roma che oggi avrebbe 2777 anni .
Infatti, la leggenda narra, che Romolo fondò la città nel 753 a.c. alle pendici del monte Palatino, tracciando con l'aratro i confini entro cui sarebbe sorta.
La nascita di Roma segna in qualche modo quella dell'intera umanità perché fu dalla "città eterna", con la conquista dell'impero d'oriente e d'occidente, che prese il via il processo di civilizzazione e di sviluppo che ha caratterizzato la storia antica.
Per chi ha avuto la fortuna di frequentare per 20 anni, tutti i giorni e per molte ore questi luoghi si acquisisce una sorta di simbiosi, per cui le cose, le immagini, le persone che appartengono a quel contesto e la Storia stessa, assumono una familiarità che nel momento in cui ci si accorge della loro decadenza, comportano necessariamente una sensazione di disagio.
Se parliamo poi, nel caso in questione di Roma, o meglio del cuore di Roma, la cosa assume ancora di più rilevanza perché avere la fortuna di vivere quotidianamente quella realtà, è una esperienza certamente unica.
Con questo poesia in dialetto e in rima ho voluto ricordare quei luoghi meravigliosi e nel contempo esprimere il rammarico di vivere, oggi, in una città che sembra abbia perso la sua identità e che vive esclusivamente nel ricordo del suo passato.
Roma è na vecchia signora n'po' n'declino
sdraiata tra i Fori er Palatino
sta sempre n'ghingheri e piattini
a mostra' gioielli e goiellini
si ce voi anna' a vedella, vacce de notte
nun c'anna' de giorno a pja' le botte
a combatte co' tutta qua caciara
che poi ritorni co' la bocca amara
Roma de notte è n'antra cosa
è come na donna che se mette n' posa
aspetta n 'saluto, no sguardo, na carezza
te mette tanta tenerezza
sempre elegante e cosi' maestosa
sembra che porta l'abito da sposa
tutta imbellettata e luccicosa
co' l'aria indifferente e n'po' pomposa
vacce de corsa e senti
quello che dice Roma
e quanno c'è tutto quer silenzio
mettete davanti a li scavi de Massenzio
o ar cospetto de la colonna de Traiano
pe' segui' le gesta der popolo romano
che te racconta della forza e dell'audacia
che dimostro' pe conquista' la Dacia
fermate sotto le stelle de fronte ar Colosseo
è come ritrovasse dentro an gran n'museo
e con po' de fantasia
resterai a sogna', nun andrai più via
c'avrai la sensazione de tene' Roma co' na mano
in quer momento sarai tu er sovrano
e quanno starai cor gladiatore
penserai d'esse te l'imperatore
e che voi fa' ce so rimasti i sogni
che quanno ta risvegli te vergogni
nun sai più manco chi erano i Romani
e tutt'arpiu' potrai pensa' a domani
tra impero d'oriente e d'occidente
nun c'è rimasto gnente!
n'do sta la Storia de na vorta
se mo' la gente fori e dentro è morta?
prima eravamo lì padroni
adesso famo li guardiacoste dell'Europa, contamo li barconi
semo n' paese de frontiera e de gitanti
aspettamo le barche dei migranti
povera Roma mia, stennemoce n'velo
ormai se vede solo lo sfacelo
de che stamo a parla, ' artro che 'mpero,
er futuro è solo n'buco nero
ma se de sta bellezza
almeno n'minimo è rimasta
forse sta nottata nun è annata persa
c'avemo la speranza come urtima risposta
e quanno tornanno a casa cor magone
darai n'occhiata ar Cupolone
te vera' quasi er coccolone
e capirai d'esse stato un gran cojone
dumila anni de Storia
pe resta' senza onore e senza gloria
e dopo tutta sta grannezza
ritrovasse oggi 'nmezzo
alla monnezza.





Commenti