top of page

L'inventario

L'inventario 


E’ Domenica mattina 

il sole entra dalla finestra aperta. Rimbalza su uno specchio poi  si ferma su un quadro.

Devo averlo comprato circa 30 anni fa.


È uno di quei giorni in cui l’ozio è dietro l’angolo. Sento che è pronto ad incastrarmi.


Mi divincolo, mi fisso sul mio quadro poi continuo con le cose che ho intorno.  

Sono preso dalla spirale del tempo e cerco di datarle.

È una fatica immensa; arrivo a oltre  40 anni prima.


Provo a mettere giù, almeno mentalmente, una lista. 

Poi mi accorgo di aver dimenticato molti altri oggetti. 


Straordinario, penso! Così potrò avere una sorta di inventario personale.


Sembra apparentemente  facile, ma non lo è. 

Alcune cose proprio non ne vogliono sapere di aiutarmi e 

collocarle diventa ancora più faticoso.


Man mano però fisso le date e le associo agli oggetti. Alcuni restano indietro. 

Certo, mi dico, se potessi creare un algoritmo, sarebbe molto più semplice.


Quali potrebbero essere gli elementi? Il tempo, il valore oppure?


Vedremo alla fine!


Se l'unità di misura di una vita è data da ciò che si è “realizzato” in termini di oggetti  ho ottenuto un punteggio altissimo.

Perfetto, una bella performance!


Il sole si sposta

ora la stanza è in penombra

le cose non si vedono

sembra che si nascondano

ed è come se non ci fossero.


Cambio umore, sono meno ironico.

Mi basta la traiettoria di un solo raggio di sole per cambiare stato d'animo.


"Eppure  ci deve essere una linea di congiunzione che accomuna questi elementi."

Ci ragiono un po' su!


Passo davanti ad uno specchio e mi guardo senza fermarmi. Nemmeno lui mi vede.

Così è un lavoro che non ha senso, mi dico.


Pensare di fare l'inventario di una vita senza alcun riferimento a fatti e persone è un abbrutimento.

Cerco di chiarirmi le idee.


Poi mi dico:" L'inventario non torna perché privo di significato.”

È come se le cose fossero completamente indipendenti tra loro.

Dissociate 

Messe lì per forza, fini a se stesse.

Come un cerchio che non si chiude.


Finalmente riesco a guardarmi 

e penso che il legame tra tutti quegli inutili oggetti dovresti essere tu o meglio noi.


Così le prospettive cambiano

Se per ogni volta che li ho guardati avessi  potuto incontrare il tuo sorriso e tu il mio ora sarebbero vive.


Non avrei avuto nemmeno l'idea di farlo. Non sarei stato qui a dissertare su tanti 

futili ragionamenti.


Mi lascio cadere su una poltrona e cerco di creare un postulato.


“Mettere insieme il tempo e le cose è come unire capre e cavoli.

Nel mentre, mettere insieme due persone che si stimano, si rispettano e si cercano

vuol dire dare vita alle cose che le circondano.” 


Devo chiudere l'inventario 


1) Le cose che possediamo non esistono se non siamo in grado di vederle e di viverle;


2) Il solo modo di vederle e viverle è condividerle.


3) La condivisione è un prodotto dei sentimenti ed è l'unità di misura della vita.


4) Senza l'amore esistono soltanto cose morte.




 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Commento attentato Sigfrido Ranucci 17/10/2025

Buongiorno Professore,  concordo pienamente su quanto dice. Devo dire che nell'apprendere quanto accaduto ho avvertito un profondo senso di smarrimento, un'incertezza che ci riporta indietro nel tempo

 
 
 

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
bottom of page