top of page

La persuasione



Nelle nostre società ove è sempre complicato adottare stili di vita adeguati alle situazioni che, quotidianamente, affrontiamo   ricorrere all'arte della persuasione è ormai una abituale consuetudine.


Ogni nostro comportamento assume, spesso, un modo per assuefare  inconsapevolmente, i nostri interlocutori per indurli, a volte con la retorica, a dare fiducia alle nostre proposte.


Persuadere, infatti,  è  ormai, un arte; ci sono guide che spiegano in modo circostanziato le tante tecniche per  "conquistare la fiducia di chi ci ascolta."


Convincere qualcuno è in molti casi un lavoro. Siamo, quotidianamente, assaliti, da  potenziali offerte di acquisto che vengono camuffate, proprio attraverso l'arte della persuasione. Sia quelle proposte con l'ausilio di tecniche digitali, che quelle tradizionalmente, adottate telefonicamente o personalmente.


Persuadere, consigliare o convincere, rappresentano parole diverse che esprimono, però, con  le sfumature proprie di ogni singolo vocabolo, l'azione dell'uomo che  avoca a sé l'attenzione di uno o più individui per spingerli ad accogliere una determinata opinione.


In ogni forma di società esistono forme più o meno esplicite di persuasione che variano in relazione al tipo di economia, alla condizione sociale ed alla cultura di ciascun  Paese.


 Nell'accezione contemporanea, persuadere, ha, inoltre, un intrinseco significato che addita al persuaso ed al persuasore rispettivamente  ruoli e valori diversi ove spesso il persuaso non è colui che ha acquisito una convinzione ma che è stato, piuttosto, soggiocato.


La persuasione è in assoluto la prima arma che ogni essere umano ha a disposizione per proporre le proprie idee ed è spesso accompagnata da altre virtù  quali quella della conoscenza e dell'intelletto.


Può assumere aspetti di grande importanza laddove è rivolta a gruppi di persone, categorie sociali o partiti politici. L'abuso di determinate tipologie di persuasione può comportare la crescita di false ideologie con conseguenze, potenzialmente,  distruttive.

 
 
 

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page