top of page

La sessalescenza



Si manifesta, ormai, con sempre maggiore presenza un fenomeno chiamato “sessalescenza” che strizza l'occhio all'universo femminile, che ha conosciuto negli anni 60  la consapevolezza  dei valori che il  femminismo aveva portato nelle nostre società occidentali.


Questo nuovo “movimento” nasce infatti, oltreché che 

dall'esperienza di donne che hanno partecipato a quelle profonde trasformazioni, ad una diversa situazione demografica del Paese.


Si riscontra, infatti, con il graduale aumento della longevità  di quelle generazioni degli anni 50/60, in ragioni delle nuove aspettative di vita e sulla base delle esperienze acquisite, un nuovo desiderio di socialità e di scoperta delle proprie possibilità.

Tant'è che tale fenomeno viene, anche,  definito “una nuova adolescenza”.


Infatti grazie ai   progressi della medicina e della ricerca, che consentono  di poter monitorare la propria salute con una sempre maggiore efficacia, 

gli ultrasessantenni possono, in piena autonomia, pianificare a pieno titolo le proprie giornate dedicando il loro tempo agli hobby,  allo sport ed alla cultura.


Cosicché quella che si era abituati a chiamare “la terza età” (indicando in questo modo quel periodo di vita che che conclude la nostra esistenza) si è trasformato invece, in uno spazio vitale capace di restituire ad ogni individuo quegli interessi e quell'entusiasmo che si consideravano, ormai, persi.


Si è creato in questo modo un nuovo stereotipo sociale, finora sconosciuto, capace di raccogliere attenzione anche da parte dai diversi settori produttivi: dalla moda, ai viaggi, al tempo libero, un sempre più vivo  interesse.


Questa nuova linfa vitale si è così diffusa nel tessuto sociale delle nostre città infondendo in questa categoria di persone una nuova energia che si è trasformata in una nuova speranza di vita.


Il “vecchio” inteso nella sua tradizionale accezione, risulta, essere, ormai, una figura obsoleta, superata dagli attuali stili di vita che consentono, invece, di riconoscersi una parte attiva delle moderne società.


Infatti,  contrariamente a quanto si era abituati a pensare  per queste fasce di età, si è fatta strada in molti casi, la possibilità di un nuovo percorso affettivo. 


Gli, attuali ultrasessantenni, invero, grazie ad un corretto controllo della propria salute, alla prevenzione ed una sana alimentazione, possono, oggi, trovare piacere ed emozione anche nella loro sfera sessuale.


Insomma c'è un mondo che si muove e si apre alla schiera di queste “nuove generazioni” per offrire dei canali di partecipazione ad una vita socialmente valida e  soddisfacente.


I nuovi giovani o sessalescenti, che dir si voglia,  sono avvisati.

C'è un mondo in movimento che li sta aspettando.



 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Commento attentato Sigfrido Ranucci 17/10/2025

Buongiorno Professore,  concordo pienamente su quanto dice. Devo dire che nell'apprendere quanto accaduto ho avvertito un profondo senso di smarrimento, un'incertezza che ci riporta indietro nel tempo

 
 
 

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
bottom of page