top of page

La stanza di nonna Luisetta

Ho scritto questa poesia molti anni fa per ricordare una vecchia nonna che ha attraversato nella sua esistenza tutto il secolo scorso.


La poesia che riprende lo stile del crepuscolarismo descrive, grazie all'immagine della sua stanza, tramite gli oggetti, il suo stile di vita, le tradizioni e le usanze che hanno accompagnato il suo cammino.


Essendo profondamente cattolica e devota alla figura della Madonna, scrissi questi versi proprio durante il mese di Maggio.


La stanza di nonna Luisetta


La stanza di nonna Luisetta

col letto di ferro battuto

ha il profumo appena svanito

di basilico, menta e violetta


in un quadro appeso sul muro

con lo sguardo aperto al futuro

sorride

profeta di pace nel mondo

Giovanni Paolo Secondo


di lato, sul suo comodino

c’è il ritratto di nonno Paolino

e vicino

in un angolino

col volto gentile di donna

c’è un icona con la Madonna


tra i tesori di nonna Luisetta

c’è uno scrigno di tanti anni fa

c’è un rosario

una sedia di paglia

due ferri per fare la maglia

e il sapore del tempo che va


di fronte, ai piedi del letto

riposto nel suo canterano

c'è un pettine d'osso ingiallito

una vecchia forcella, un uncinetto


e il refe di lino per fare il merletto

Nel mondo di nonna Luisetta

c’è un intesa tra il giorno e la notte che sembra perfetta


il giorno non và mai di fretta

la notte è lì che ti aspetta


le voci, i colori, le gioie,

le ansie, i dolori

si succedono lenti


senza rumori


le rughe del tempo son come mattoni

uno su l’altro a mietere i giorni che passano piano

e cadenzano i suoni


col ritmo dell’uomo e delle stagioni

 
 
 

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page