"Si faccia una vita interiore" Commento post Linkedin
- pagineedaltro
- 22 ott 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 1 apr
Buongiorno a tutti voi
devo dire che leggendo il post sono stato colpito dalla frase di Pavese, che non conoscevo.
Bene ha fatto la D.ssa Cusenza ad evidenziarla in quanto ritengo che questo sia un argomento molto interessante.
Quella di avere una vita interiore, infatti, non è prerogativa di tutti e l'espressione usata esprime uno stato d'animo, quasi di rassegnazione. Come dire "io non so che dirle "....."si faccia una vita interiore!"
In realtà la vita interiore attiene ad una sfera personale che per sua natura non può essere la medesima per ogni essere umano. Infatti è frutto del proprio vissuto, delle propria cultura, ma soprattutto della propria sensibilità che riconduce, in ultimo, alla propria intelligenza emotiva. Ed è questo il motivo per cui è impossibile, con un atto di autodeterminazione, imporsi di riconoscerla come tale.
"La vita interiore" è una porta extrasensoriale che ci apre verso ciò che ci accade in un modo, per tutti, diverso; dove il processo di interiorizzazione va sempre di pari passo con la realtà. È una sorta di coscienza parallela che accompagna il nostro quotidiano.
È chiaro però che questo percorso necessita di una continua verifica, di un confronto con sé stessi e con gli altri, di un bisogno di rinnovarsi e di comprendere.
Penso sarà capitato ad ognuno di noi durante una conversazione di trovare nel nostro interlocutore un senso di inadeguatezza, di superficialità, di approsimazione tale da suscitare una nostra reazione.
Ebbene è in questo caso che, anziché le usuali aggettivazioni, potremmo usare questa espressione che solo il genio di Pavese poteva coniare "Si faccia una vita interiore!"
Kommentare